Programma

PRESENTAZIONE

Programma

Sabato 1 giugno
ore 18.00 > Cinema Castello > piazza Duomo > Spilimbergo
Inaugurazione della X edizione Proiezione della sigla vincitrice del concorso di Rachele Valentinis
Assegnazione del premio Controluce per i mestieri del cinema e l’artigianato della Confartigianato Imprese Pordenone a Sergio Stivaletti

A seguire presso il Palazzo La Loggia inaugurazione della mostra

C’È ANCORA DOMANI, SEMPRE di Claudio Iannone 
ore 21.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo

Film d’apertura
IL PUNTO DI RUGIADA di Marco Risi
Conversazione con Marco Risi e Michele Paradisi

 

 

Domenica 2 giugno

ore 12.00 > Sede Confartigianato > piazza Garibaldi > Spilimbergo
Inaugurazione della mostra

ELIO CIOL, “GLI ULTIMI” E LA FOTOGRAFIA COME RISPECCHIAMENTO IDENTITARIO
A cura di Stefano Ciol In collaborazione con Confartigianato Imprese Pordenone, CATA Artigianato FVG, Cinemazero

A seguire

Spazio Linzi > Spilimbergo
Inaugurazione della mostra

MARCELLO MASTROIANNI RITROVATO
Nelle foto inedite di Paul Ronald sul set di 8 ½
A cura di Antonio Maraldi

ore 15.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo SHORT LIGHTS
selezione dei corti in concorso (prima parte)

 

ore 17.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo
Film MIA di Ivano De Matteo 
Conversazione con Giuseppe Maio e Ivano De Matteo (in collegamento)

ore 21.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo
Ad altezza di bambino

PICCOLI ATTORI DEL CINEMA ITALIANO
Film UN MONDO A PARTE di Riccardo Milani
Conversazione con Saverio Guarna

 

Lunedì 3 giugno
ore 10.30 > Cinema Miotto > Spilimbergo
I nipoti di Lumière – Documentari di ieri e di oggi
Doc PERUGINO – RINASCIMENTO IMMORTALE di Giovanni Piscaglia

Paola Buttignol conversa con Giovanni Piscaglia (in collegamento)
In collaborazione con Istituto Il Tagliamento di Spilimbergo,
Liceo Artistico Galvani di Cordenons, Scuola Mosaicisti del Friuli di Spilimbergo

ore 21.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo
SHORT LIGHTS – selezione dei corti in concorso (seconda parte)

A seguire

Assegnazione del premio Il Quarzo di Spilimbergo – Short Lights
In collaborazione con Ca’ Foscari Short Film Festival e Sedicicorto International Film Festival

ore 21.00 > Cinema Benois De Cecco > Codroipo
Film finalista – Candidato Davide Leone
C’È ANCORA DOMANI di Paola Cortellesi

In collaborazione con Comune di Codroipo e Circolo Lumière

 

Martedì 4 giugno
ore 10.30 > Cinema Miotto > Spilimbergo
Nostra Madre TerraDoc

CUSTODI di Marco Rossitti
Marco Pelosi conversa con il regista

In collaborazione con Istituto Il Tagliamento di Spilimbergo

ore 14.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo
Presentazione studenti delle scuole di cinema
e presidente della Giuria dei Giovani Jordi Bransuela 

ore 15.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo
Film L’UOMO SENZA COLPA di Ivan Gergolet 

A seguire

Masterclass Cinematographic language through artistic research

di Ivan Gergolet e Debora Vrizzi 

ore 18.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo
Libri in luce

Champagne e cambiali. Nuove storie e leggende dei produttori italiani 
da Cinecittà a Hollywood di Domenico Moretti e Luca Pallanch
Luca Pacilio conversa con Luca Pallanch e Maurizio Tedesco

ore 21.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo
Ad altezza di bambino

PICCOLI ATTORI DEL CINEMA ITALIANO
Conversazione con Francesca Archibugi

A seguire

Film IL GRANDE COCOMERO di Francesca Archibugi
ore 21.00 > Cinema Benois De Cecco > Codroipo

I nipoti di Lumière – Documentari di ieri e di oggi
Luca Pacilio conversa con Steve Della Casa e Maurizio Tedesco

A seguire

Doc PROFONDO ARGENTO di Steve Della Casa Giancarlo Rolandi 
In collaborazione con Comune di Codroipo e Circolo Lumière

 

Mercoledì 5 giugno
ore 9.30 > Cinema Miotto > Spilimbergo

Masterclass di Saverio Guarna 
ore 11.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo

Prime prove
gli studenti e i loro lavori a confronto
ore 14.30 > Cinema Miotto > Spilimbergo

Masterclass di Rok Nagode
introduce Mateja Zorn

In collaborazione con 
Cross-border film festival Poklon viziji/Omaggio a una visione

ore 16.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo
Masterclass di Caterina Carone e Alessio Galbiati

ore 17.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo
Film finalista – Candidato Davide Leone

C’È ANCORA DOMANI di Paola Cortellesi
Corto Bookciak, Azione!

FINO ALLA FINE DELL’ESTATE di Greta Amadeo
ore 21.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo

Film GLORIA! di Margherita Vicario
Luca Pacilio conversa con Paolo Rossi e Gianluca Palma

ore 21.00 > Kinemax > Gorizia

Film I LIMONI D’INVERNO di Caterina Carone
Conversazione di Eleonora Degrassi
con Caterina Carone e Alessio Galbiati

In collaborazione con il Premio Sergio Amidei

 

Giovedì 6 giugno

ore 9.30 > La Cineteca del Friuli > Gemona del Friuli
Visita guidata all’Archivio Cinema del Friuli Venezia Giulia
riservato agli studenti accreditati
In collaborazione con La Cineteca del Friuli

ore 15.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo
Doc ROMA SANTA E DANNATA
di Marco GiustiDaniele CiprìRoberto D’Agostino
Conversazione con Daniele Ciprì

ore 18.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo

Lectio magistralis Vittorio Storaro (in collegamento)
introduce Luca Pallanch
Assegnazione del premio Il Quarzo alla carriera
Vittorio Storaro

ore 21.00 > Cinemazero > Pordenone
Film I LIMONI D’INVERNO di Caterina Carone
Marco Fortunato conversa con
Caterina Carone e Daniele Ciprì 

In collaborazione con Cinemazero

ore 21.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo
Film finalista – Candidato Francesco Di Giacomo
RAPITO di Marco Bellocchio
Corto Bookciak, Azione! 

POZZANGHERE
di Veronica Pellegrinet

 

 

Venerdì 7 giugno

ore 10.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo
BOOKCIAK A REBIBBIA – CORTI GALEOTTI
Conversazione di Gabriella Gallozzi con Lucia Lo Buono

ore 11.30 > Cinema Miotto > Spilimbergo
Masterclass
di Artur-Pol Camprubí

ore 14.00 – 18.00 > Greto del fiume Tagliamento > Ragogna
IL FLUSSO DELL’ACQUA.
Il movimento, le luci e i colori di un elemento cinematografico di grande impatto, filmati sul Tagliamento,
uno dei più suggestivi e importanti fiumi naturali d’Europa

Workshop di Luciano Gaudenzio riservato agli studenti accreditati
ore 18.00 > Ritrovo in piazza Duomo (ufficio turistico) > Spilimbergo

A zonzo per la città

Curiosando tra i borghi: “rumors” spilimberghesi dal Medioevo in poi
Passeggiata alla scoperta di storie e curiosità di Spilimbergo con gli Accoglitori di città
In collaborazione con Comune di Spilimbergo, Assessorato al Turismo

ore 18.00 > Biblioteca Civica Nico Naldini > Casarsa della Delizia

Libri in luce

LA COMMEDIA ALL’ITALIANA Il cinema comico in Italia dal 1945 al 1975 di Masolino d’Amico
Introduce Massimo Milan, Gian Paolo Polesini conversa con l’autore
In collaborazione con Biblioteca Civica Nico Naldini

ore 18.30 > Biblioteca Guarneriana > San Daniele del Friuli

Libri in luce
Interno giorno. Come il cinema entrò nelle nostre vite di Daniele Nannuzzi
Alessandro Venier
conversa con l’autore. Interviene Caterina d’Amico
In collaborazione con Leggermente, Biblioteca Guarneriana e Libreria W. Meister & Co

ore 21.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo
Film finalista – Candidato Lorenzo Casadio Vannucci
GLI OCEANI SONO I VERI CONTINENTI
di Tommaso Santambrogio
Corto Bookciak, Azione! RESONUMERO0051 di Matteo Papetti

 

Sabato 8 giugno

ore 10.30 – 13.30 > Cinema Miotto > Spilimbergo
Corso di formazione CRONACA E CRITICA CINEMATOGRAFICA AMICI-NEMICI
In collaborazione con Ordine dei Giornalisti del Friuli Venezia Giulia
Introduce Paola Dalle Molle
relatori: Cristina BattoclettiAlessandro BoschiGabriella Gallozzi,
Maurizio Porro Oreste De Fornari (contributo video) – Modera Maurizio Mannoni
Con intervento di Cristiano Degano Presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Friuli Venezia Giulia

ore 10.00 – 12.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo
Visita guidata al CRAF riservato agli studenti accreditati

In collaborazione con CRAF – Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia

ore 15.00 > Ritrovo in piazza Duomo (ufficio turistico) > Spilimbergo
A zonzo per la città

Il Rinascimento a Spilimbergo fra il sacro e il fantastico
Passeggiata alla scoperta di storie e curiosità di Spilimbergo con gli Accoglitori di città
In collaborazione con Comune di Spilimbergo, Assessorato al Turismo

ore 15.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo
Masterclass di Lorenzo Casadio Vannucci

ore 16.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo
LA SINTESI NECESSARIA Lectio magistralis di Gianni Fiorito

ore 17.30 > Cinema Miotto > Spilimbergo
Masterclass di Daria D’Antonio

ore 21.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo 
conduce Maurizio Mannoni

Monica Guerritore – Omaggio a Michela
Assegnazione del premio Il Quarzo all’opera prima a Lorenzo Casadio Vannucci

Premiazione Il Quarzo di Spilimbergo – Light AwardIl Quarzo dei GiovaniIl Quarzo del Pubblico (Premi realizzati da Friul Mosaic)

A seguire

Omaggio a Vittorio Storaro
Film LA RUOTA DELLE MERAVIGLIE di Woody Allen

 

Domenica 9 giugno
ore 10.00 – 12.30 > Cinema Miotto > Spilimbergo
Workshop per fotografi

DIALOGHI SULLA FOTOGRAFIA. 
La fotografia come mezzo di espressione, tra immagini e immaginazione a cura di Anna Camerlingo

In collaborazione con Confartigianato Imprese Pordenone, CATA Artigianato FVG, CRAF – Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia e Ufficio Turistico Spilimbergo
A numero chiuso – è richiesta la prenotazione entro il 6 giugno presso l’Ufficio Turistico
(0427 2274 / Whatsapp 329 6297148 / iat@comune.spilimbergo.pn.it)

ore 11.00 > Tenuta Fernanda Cappello > Sequals

I nipoti di Lumière – Documentari di ieri e di oggi
Doc ILLUMINATE – MONICA VITTI, LA DONNA CHE VISSE DUE VOLTE 
Masolino d’Amico conversa con Marco Spagnoli

ore 16.00 > Ritrovo presso Cinema Miotto > Spilimbergo
A zonzo per la città

EXTRA MOENIA
A cura del Gruppo FAI Spilimbergo

ore 18.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo

Nostra Madre Terra
Doc THE ZONE – ROAD TO CHERNOBYL di Alessandro Tesei e Pierpaolo Mittica
Marco Pelosi conversa con Alessandro Tesei e Pierpaolo Mittica

In collaborazione con CRAF – Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia

ore 21.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo
Film di chiusura
Omaggio a Vittorio Storaro

UN COLPO DI FORTUNA di Woody Allen

 

Tutte le proiezioni al cinema Miotto e tutti gli incontri 

sono ad ingresso libero

Info su www.legiornatedellaluce.it